Lettiere in trucioli di legno

![]() |
Vorresti una lettiera di qualità, igienica e comoda adatta per cavalli, gatti, cani, criceti, polli, maiali etc? |
![]() |
Vorresti dire addio ai fastidiosi odori che si creano all’interno della stalla? |
![]() |
Vorresti risparmiare sull’acquisto della lettiera? |
![]() |
Vorresti una lettiera che non richiede continua manutenzione e continue aggiunte e rinnovi? |
![]() |
Vorresti una lettiera facile da smaltire? |
![]() |
Vorresti prevenire sgradevoli malattie causate da una lettiera inadeguata come il fieno? |
![]() |
![]() |
Vorresti ricevere i trucioli in comode ballette da 5 0 20kg o in convenienti big pack da 3 quintali? |
![]() |
![]() |
|
L’importanza della lettiera per il tuo animale
![]() |
La scelta della lettiera per il nostro animale deve essere fatta accuratamente e con molta attenzione per evitare l’insorgere di problemi di salute. Una lettera di qualità deve assicurare igiene, confort per il nostro animale e praticità per il suo curatore. La caratteristica più importante che una lettiera deve avere è l’assorbimento dell’umidità che ha un ruolo fondamentale nel prevenire la generazione di muffa e la legatura del gas di ammoniaca che possono provocare malattie alle vie respiratorie dell’animale. Inoltre, una buona lettiera deve essere priva di polvere e sempre pulita. Riassumendo, una lettiera deve avere le seguenti caratteristiche per il cavallo:
e le seguenti per l’uomo:
|
Le nostre lettiere in legno, a differenza della paglia o del fieno, costituiscono la soluzione che rispetta tutte le qualità che deve avere una lettiera che salvaguarda la salute e la comodità del nostro animale.

E’ stato riscontrato empiricamente, ma non provato scientificamente che le lettiere in trucioli agiscono positivamente sulla crescita del nostro animale. I polli infatti crescono non solo in maniera migliore ma anche più velocemente rispetto alla loro gestazione in lettiere di altro materiale.
Inoltre, per quanto riguarda i suini, è risaputo che essi amano annusare, grufolare ed esplorare l’ambiente che li circonda, e non disdegnano neppure di mordere, rosicchiare e masticare. Si tratta infatti di un comportamento naturale, legato alla ricerca del cibo che occupa circa il 70% della loro attività quotidiana; E’ importante allora scegliere una lettiera che permetta questa attività. Ecco perché la soluzione ideale è una lettiera in legno che rispetto a quella in paglia usa un materiale atossico che può essere masticato, roso ed ingerito.
Perchè le lettiere in legno… | |
![]() |
Richiedono una minor manutenzione |
![]() |
Possono essere rinforzate saltuariamente |
![]() |
Coprono superfici ampie con quantità minime di prodotto |
![]() |
Sono biodegradabili ed hanno un valore concimante più elevato che può essere smaltito in un campo agricolo come concime organico. |
Tutte le caratteristiche delle lettiere in legno | ||
Atossicità | Alta capacità assorbente | Elevata aerazione |
Assenza di polveri volatili | Morbidezza | Non vengono ingeriti dal cavallo |
Ottimo coefficiente termico | Il cavallo non sta al contatto con il suolo | Zero umidità |
Zero muffa | Zero parassiti | Zero odori sgradevoli |
Lunga durata | + risparmio | Praticità nell’uso |
Biodegradabili | Favoriscono la salute degli zoccoli | Prevenzione delle patologie delle vie respiratorie ed allergie |
Protettivo per le articolazioni perché non scivola | Volume sporco ridotto del 70% (rispetto alla paglia) | Valore concimante più elevato |
Non contengono spore nè parti di piante | Sostanze spray assenti | Clima ottimale per la stalla |
Le feci e l’urina possono essere rimosse in modo mirato | Prodotto biologico al 100% | consigliate dai veterinari in casi di bronchite equina, coliche e sovrappeso |
Nella tabella sottostante sono indicate le principali differenze tra le lettiere in legno e la paglia.
![]() |
![]() |
|
AEREAZIONE | Si arieggia naturalmente perchè non si compatta | Devono essere aereate giornalmente |
POLVERI | Assenza di polveri | Presenza di pollini e poveri |
GENERAZIONE DI MUFFA | Aiuta a prevenire la generazione della muffa | Elevata possibilità di generazione della muffa (anche durante la legatura delle balle) |
COMODITA’ | Morbida e confortevole per l’animale | / |
POSSIBILITA’ DI INGERIMENTO | L’animale non rischia di ingerirli | L’animale tende ad ingerire la paglia che, se non perfettamente pulita, può provocare problemi di salute. |
ASSORBIMENTO UMIDITA’ | Elevato assorbimento dell’umidità | Basso assorbimento dell’umidità |
PRESENZA DI ODORI | Non emette odori sgradevoli | Alto rischio di odori sgradevoli |
DURATA | Rare sostituzioni | Va rinnovata frequentemente |
RAPPORTO SUPERFICIE/PRODOTTO | Copre superfici ampie con quantità minime di prodotto | Richiede grandi quantità di prodotto per coprire le superfici |
MANO D’OPERA | Semplice da posare e togliere | Gestione laboriosa che richiede molto tempo e una spesa maggiore |
VOLUME SPORCO | Ridotto del 70% rispetto alla paglia | Alto volume dello sporco che si genera |
![]() |
|
Malattie causate da una lettiera scadente
Una lettiera non adeguata o scadente, oltre a richiedere maggior mano d’opera, può causare malattie più o meno importanti per il cavallo. Salvaguardare la salute del proprio animale deve essere la priorità di ogni curatore che deve assicurare un ambiente pulito, sano e comodo onde evitare l’insorgere delle seguenti patologie.
Scarse condizioni igieniche nelle stalle possono provocare putrefazione delle lacune ed i carcinomi della lacuna e dello zoccolo, in quanto le feci e l’urina sono particolarmente irritanti ed aggrediscono il corno della lacuna. Inoltre, il piede del cavallo, specialmente se ferrato, può causare molti problemi se la lettiera non è idonea.
Le lettiere in legno richiedono meno mano d’opera delle altre e generano il 70% di sporco in meno della paglia aiutando, così, a mantenere le condizioni igieniche della stalla sempre ottimali.
Lettiere ricche di poveri o bagnate possono causare al cavallo importanti patologie alle vie respiratorie.
A causare tali complicazioni sono soprattutto i gas nocivi e l’ammoniaca che, anche a basse concentrazioni se respirati possono danneggiare le vie respiratorie del cavallo e quindi favorire l’insorgere di malattie (come, ad esempio, tosse e laringite).
Le lettiere in legno sono caratterizzate da un elevata atossicità, dall’assenza di polveri e da un elevato assorbimento dell’umidità
Inoltre, un’umidità eccessiva della lettiera porta a problemi legati allo zoccolo, vedi il “tarlo” (fungo) e la putrefazione del fettone (battere) che può, se trascurato, divenire “cancro” e compromettere irrimediabilmente il cavallo. Diversamente una lettiera
troppo asciutta tende a far seccare l’unghia che perde elasticità e diventa più fragile.
Le nostre lettiere


Scegliendo le nostre lettiere in legno potrai rendere l’ambiente in cui vive il tuo animale.
Le nostre lettiere vengono confezionate in balle di circa 20-25 Kg ognuna. Siamo disponibili anche per piccole consegne di una singola balla.
![]() |
+ igienico | ![]() |
salvaguardando cosi la salute del cavallo e risparmiando tempo e denaro |
![]() |
![]() |
+ pulito | |||
![]() |
+ pratico da mantenere |
Allora, visto quanto sopra, la migliore lettiera è quella in legno,
sia per l’animale che per l’uomo!
Cosa aspetti? Scegli anche tu le lettiere in legno e migliora l’igiene del tuo animale.
![]() |
|
![]() |
Cosa perdi non scegliendo le lettiere in legno?
![]() |
il denaro che spenderesti per curare il tuo cavallo da malattie generate da una lettiera inadeguata |
![]() |
i soldi spesi per acquistare maggior quantità di prodotto necessario rinforzare ogni volta la lettiera |
![]() |
il tempo che impiegheresti nel dover eseguire manutenzioni giornaliere |
![]() |
|
![]() |